Della Grifunera

Vai ai contenuti

Menu principale:

La Razza

Lhasa Apso

Cane di origine asiatica, il Lhasa Apso ha un carattere particolarmente socievole che lo porta a vivere a stretto contatto con il suo padrone. Dotato di una particolare sensibilità, riesce a "captare" per tempo eventuali disastri naturali quali terremoti e valanghe, purtroppo abbastanza frequenti nella sua terra d'origine. Questa sua qualità lo fa vivere quindi sempre "all'erta", per cui esso avverte il padrone di ogni più lieve rumore sospetto, dimostrandosi così anche un ottimo cane da guardia.

UTILIZZAZIONE: Cane da Compagnia
CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 9 Cani da Compagnia
Sezione 5 Cani del Tibet
Senza prova di lavoro
ASPETTO GENERALE
Ben proporzionato, robusto, con un abbondante mantello
COMPORTAMENTO – CARATTERE
Allegro e deciso. Sveglio, serio ma talvolta riservato con gli estranei.
TESTA pelo abbondante che ricade sugli occhi; buoni baffi e barba.
REGIONE DEL CRANIO
Cranio moderatamente stretto, con caduta dietro gli occhi, non del tutto piatto ma non bombato o a forma di mela.
Stop medio
REGIONE DEL MUSO
Tartufo nero.
Muso circa 4 cm, ma non quadrato; la lunghezza dalla punta del tartufo circa un terzo della lunghezza totale dal tartufo all’occipite.
Fronte diritta.
Mascelle/Denti forbice rovesciata, cioè gli incisivi inferiori strettamente sovrapposti agli incisivi superiori. Gli incisivi il più possibile su di una linea ampia e diritta. Si desidera una dentatura completa.
Occhi scuri. Di media misura, piazzati frontalmente, ovali, né larghi né pieni, né piccoli e infossati. Non si deve vedere il bianco né in basso né in alto.
Orecchi pendenti, con abbondanti frange.
COLLO forte e ben arcuato.
CORPO la lunghezza dalla punta della spalla a quella della natica è maggiore dell’altezza al garrese. Proporzionato e compatto.
CODA inserita alta, portata sopra il dorso ma non ad uncino. Spesso ha un nodo all’estremità. Ben frangiata.
ARTI
ANTERIORI diritti, abbondantemente ricoperti di pelo Spalle ben oblique.
POSTERIORI ben sviluppati con buoni muscoli. Buone angolazioni. Ricoperti abbondantemente di pelo.
Metatarsi se visti da dietro, paralleli e non troppo ravvicinati.
PIEDI rotondi, da gatto, con cuscinetti fermi. Ben ricoperti di pelo.
Dorso linea dorsale orizzontale.
MANTELLO
PELO pelo di copertura lungo, pesante, diritto, duro, non lanoso né serico. Moderato sottopelo.
COLORE tutti ugualmente accettabili: dorato, sabbia, miele, grigio scuro, ardesia, fumo, pluricolore, nero, bianco o marrone.
TAGLIA
Altezza ideale al garrese: Maschi 25,4 cm
Femmine: un po’ meno
DIFETTI : Qualsiasi deviazione a quanto sopra deve essere considerata come difetto che va penalizzato secondo la sua gravità, e gli effetti sulla salute e benessere del cane.
Rene forte.
Torace costole che si estendono bene all’indietro.

Torna ai contenuti | Torna al menu